Gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione, per ragioni molteplici ed eterogenee, sono in costante aumento. La D.M. individua quest'area indicandola come svantaggio scolastico; essa ricomprende problematiche diverse e viene definita come area dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie:
Disabilità
In questa categoria rientrano gli alunni con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92. Solo in questo caso è prevista la presenza del docente di sostegno, per un numero di ore commisurato al bisogno.
Normativa di riferimento:
- Legge 104/92
- Linee guida sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità
- Accordo di programma degli interventi a favore dell'inclusione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza
Modulistica per la scuola:
- Scheda informativa sulle difficoltà dell'alunno
- Verbale di progettazione GLHO
- Verbale di verifica GLHO
- PEI
- Indicatori PDF
- Indicatori PDF codici ICF
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
In questa categoria rientrano gli alunni con diagnosi di dislessia, disgrafia, disortografia o discalculia.
Gli alunni affetti da DSA non hanno diritto all'insegnante di sostegno. Hanno però diritto, grazie alle Legge 170/10, a strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi di video-scrittura e con correttore ortografico, calcolatrice) e a misure dispensative.
Per gli alunni con DSA è obbligatoria la stesura del PDP (Piano Didattico Personalizzato).
Normativa di riferimento:
- Legge 8 ottobre 2010, nº 170
- Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento
- Protocollo di Intesa tra USR e Regione Veneto per le attività di riconoscimento precoce dei casi sospetti di DSA
- Quaderno operativo: Strumenti per l’identificazione precoce dei casi sospetti di DSA
Modulistica per la scuola:
- osservazioni sistematiche Infanzia Allegato A4
- osservazioni sistematiche Primaria Allegato A5:CLASSE PRIMA
- osservazioni sistematiche Primaria Allegato A8:CLASSI SECONDA e TERZA
- osservazioni sistematiche Primaria Allegato A9:CLASSI QUARTA e QUINTA
- osservazioni sistematiche Secondaria Allegatoosservazioni sistematiche Secondaria Allegato
- riassunto interventi Infanzia Allegato A6
- riassunto interventi Primaria Allegato A7
- riassunto interventi Secondaria Allegato A10
- relazione sulle difficoltà di apprendimento Infanzia Allegato A1
- relazione sulle difficoltà di apprendimento Primaria Allegato A2
- relazione sulle difficoltà di apprendimento Secondaria Allegato A3
Altri bisogni educativi speciali
In questa categoria rientrano gli alunni con una diagnosi di Disturbo Evolutivo (diverso dai DSA), come ADHD, Disturbo del Linguaggio, Disturbo Coordinazione Motoria o visuo-spaziale; oppure gli alunni che evidenziano delle difficoltà di apprendimento, svantaggio socio-culturale o alunni stranieri. In tutti questi casi il PDP non è obbligatorio. Il Consiglio di classe è autonomo nel decidere se formulare o non formulare un Pdp.
Normativa di riferimento:
- Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi speciali CM 8 del 6/03/2013
- Direttiva BES del 27/12/2013
Modulistica per la scuola: